Report delle attività dell'associazione nel 2021
- smav08
- 14 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Di seguito è disponibile il report delle nostre attività durante il 2021, stilato da Giovanni Andrea Martini, Consigliere Comunale dell'associazione.
"Un anno difficile questo primo anno di Consiglio Comunale. Difficile perché si è respirata aria di democrazia "transennata", sempre relegati in finestrine digitali con la motivazione poco credibile di precauzioni anti-Covid.
Le sedute di commissione e di Consiglio si sono snodate con pesanti limitazioni di esprimere le proprie ragioni e con spazi limitatissimi per la partecipazione della cittadinanza. A questo si aggiunga una gestione assolutamente poco imparziale di chi presiedeva commissioni e consiglio.
Non siamo stati una opposizione molto efficace. Siamo pochi e poco inclini al gioco di squadra. C'è chi è pronto a passare dall'altra parte, chi è interessato più a fare le scarpe ai compagni che alla maggioranza, chi è legato a schemi di partito che sono molto più vicini ai fucsia che a noi.
Quasi tutti hanno accettato di bere un caffè insieme, scambiarci idee in zoom o al telefono, ma siamo lontani da costituire un blocco unitario. In alcuni casi confesso io stesso di non aver potuto o voluto giocare assieme. A volte la scelta di non condivisione dipendeva da una distanza di fondo, che rimane ancora oggi, su alcuni temi come, ad esempio, grandi navi, 'soluzione Marghera', residenza ecc.
Della maggioranza e della Giunta quello che almeno personalmente infastidisce è raccontare una storia che è sostanzialmente l'opposto delle scelte che vengono operate. La più grande in assoluto è la Fondazione 'Venezia capitale mondiale della sostenibilità'. Le scelte più lontane dalla tutela dell'ambiente vengono svelate come green. Una Giunta Spa = Supermercati, Parcheggi, Alberghi che ha obiettivi opposti rispetto a quelli che l'Europa indica.
E poi i grandi temi della città: la casa, il lavoro, la sicurezza, i giovani, sono sbandierati come successi, mentre sono obiettivi lontanissimi dall'essere avvicinati.
In questo primo anno quello che abbiamo cercato è stato il contatto e il dialogo costante con i cittadini, con le associazioni, con i movimenti, con i comitati. Abbiamo partecipato e a volte co-organizzato manifestazioni e presidi che avevano come scopo quello di far conoscere alla cittadinanza le problematiche più gravi o più urgenti che affliggono la nostra città.
La strada è ancora lunga e difficile, ma occorre non demordere e continuare a dimostrare quanto siano contrarie alla qualitàdella vita dei cittadini le scelte che l'Amministrazione fa. Questa "operazione verità" dovrebbe essere il principale obiettivo. E le proposte alternative, che dobbiamo far conoscere meglio.
Insomma la via del dialogo e della condivisione deve essere quella che contrapponiamo all'arroganza e alla carenza o assenza dei valori che portano alla difesa dei diritti uguali per tutti.
Non è che l'inizio, continuiamo senza timore."
Giovanni Andrea Martini
Contenuti:
Atti consiliari;
Attività svolte;
Temi e argomenti trattati;
Criticità;
Risultati ottenuti;
Obiettivi per il 2022;
Comentários